Situata sul colle dove sorgeva il castello di Villa Bozza, la chiesa ha un’impostazione essenzialmente barocca, pur essendo frutto di vari interventi. La facciata è impostata su due ordini sovrapposti di lesene, separati da un cornicione interrotto al centro dalla statua di coronamento del timpano spezzato del portale. Le lesene individuano i cinque partiti verticali, non corrispondenti alla tripartizione interna della pianta. I tre partiti centrali proseguono al livello superiore raccordandosi lateralmente al livello inferiore con elementi curvilinei concavi. In alto al centro si eleva il timpano trapezoidale con l’orologio e il campanile a vela. Le tre navate all’interno si articolano in un’aula unica centrale, coperta con soffitto ligneo a cassettoni settecentesco, e quattro cappelle laterali, suddivise da lesene binate di ordine composito e decorate con dipinti, stucchi e colonne in finto marmo. Sul muro posteriore, a destra, un secondo campanile a vela a tre archi.
: Amministratore parrocchiale